Charles Taylor interprete di Hegel
Genesi di un pensiero tra filosofia e comunità politica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La presenza di Hegel nel cammino filosofico di Charles Taylor non è stata finora indagata come merita. Ilpresente contributo fa emergere la decisività di questo rapporto attraverso una lettura rigorosa e attenta del primo ventennio dell’itinerario filosofico del pensatore canadese. Senza sottovalutare la decisività di altre fonti ispiratrici, tale impostazione interpretativa mette a fuoco le difficoltà e le aporie insite nella ricezione tayloriana di Hegel, ricostruendo il contesto storico-filosofico della sua genesi, e ne individua i tratti salienti nella critica alla visione epistemologica, nella difesa della dimensione “incarnata” dell’agire, nella discussione sulla libertà dei moderni e sullo spazio di progettualità dell’individuo all’interno dell’ethoscomunitario.
| pagine: | 220 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-4456-8 |
| data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Percorsi di Etica. Saggi | 3 |
SINTESI




