Narrare l'Altro
Pratiche discorsive sull'immigrazione
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Tra i mutamenti sociali avvenuti in Italia negli ultimi venti anni (concernenti il mercato del lavoro, l’avvento dei nuovi media, un forte mutamento nei rapporti sociali e, di conseguenza, familiari) spicca anche l’avvento delle migrazioni internazionali: in un tempo relativamente breve l’Italia ha modificato il proprio status da Paese di origine a Paese di destinazione di importanti flussi migratori. Tale processo non ha soltanto preso luogo, ma è stato soprattutto “narrato” secondo formule e canovacci stereotipati e stereotipizzanti. In antitesi a tale modello, il volume raccoglie saggi di studiosi che guardano criticamente al fenomeno migratorio così come è rappresentato nelle narrazioni mediali, giuridiche e antropologiche.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4455-1 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 4 |

SINTESI
