Da quando siamo un colloquio
Percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il confronto con l’eredità nietzschiana è un compito che, sin dall’inizio del Novecento, è stato avvertito come urgente e ineludibile. Temi quali la “morte di Dio”, il nichilismo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno dell’uguale, il “dire sì alla vita”, per non parlare della figura di Zarathustra, sono diventati patrimonio comune della nostra cultura filosofica e non solo, contribuendo a plasmare la fisionomia dell’epoca presente. Cionondimeno, l’eredità nietzschiana continua per molti versi a risultare enigmatica e, soprattutto, a dispetto di più di cent’anni di “storia degli effetti” e di una non trascurabile diffusione di massa, inattuale. Per questo, dialogare con Nietzsche significa rimettere in discussione e ridisegnare l’oggi a partire dalla salvaguardia dello ieri e dalla progettazione del domani. Si tratta, a ben vedere, di una responsabilità a cui l’uomo, nella sua costitutiva storicità e finitezza, non può sottrarsi. L’eredità nietzschiana è un patrimonio che, lungi dall’essersi fiaccato o esaurito col passare del tempo, attende ancora e sempre di essere coltivato e messo a frutto – com’è conveniente che accada quando ne va degli autentici classici della nostra tradizione.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4439-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | trópos orizzonti | 1 |

SINTESI
INDICE
