La vipera e il giglio
Lo scontro tra Milano e Firenze nelle invettive di Antonio Loschi e Coluccio Salutati
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume introduce e raccoglie una duplice edizione critica seguita dalla versione italiana, con ampio commento storico-letterario, di due fondamentali testi umanistici di primo Quattrocento: la Invectiva in Florentinos di Antonio Loschi (1401) e la replica che il cancelliere Coluccio Salutati scrisse due anni dopo in difesa della repubblica fiorentina. Entrambe le opere si riferiscono al lungo conflitto che per oltre un decennio – sino all’improvvisa morte del duca Giangaleazzo Visconti nel settembre 1402 – contrappose Firenze e Milano non solo dal punto di vista militare ma anche propagandistico. Rispondendo alle accuse del collega al servizio dei Visconti, Salutati elabora – come già aveva fatto in molte sue missive ufficiali per conto dello Stato ai principali dignitari europei, inclusi imperatori e pontefici – un’ideologia e un’immagine di Firenze (a cominciare dalla tesi sull’origine romana e repubblicana, e quindi sul suo “destino”) che caratterizzeranno la cultura di quella città e del suo territorio almeno fino agli anni Sessanta del XV secolo, quando le diverse esigenze di un mutato scenario politico promuoveranno il culto del primus inter pares intorno alla figura dei “leaders” di casa Medici (Cosimo, quindi Piero e, infine, Lorenzo “Il Magnifico”), aprendo così una nuova fase del Rinascimento italiano.
pagine: | 411 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4419-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Orti oricellari | 2 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
