Lezioni di disegno industriale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
I profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l’universo delle tecnologie hanno prodotto un nuovo modo di intendere il design. Il libro suggerisce un metodo di analisi dell’interfaccia U-M (uomo macchina) partendo da una ricognizione dei compiti di interazione, sino alle variabili dell’usabilità, come ad esempio l’efficacia , l’efficienza e la sicurezza, consentendo inoltre una valutazione dell’artefatto tecnologico nella sua globalità. Viene offerta, attraverso una metodologia progettuale, una concreta risposta ad una forte domanda di innovazione e di soluzioni progettuali a ridotto impatto ambientale. Il testo è strutturato in due parti: la prima è dedicata a lezioni sul ruolo delle nuove tecnologie e il cambiamento del rapporto U-M, sul significato di modello concettuale e sui principali modelli in relazione a specifici e distinti “stili” di interazione. La seconda parte comprende invece il prezioso contributo, in chiave di ricerca sperimentale, fornito da Eugenia Chiddo sulle metodologie di analisi per una progettazione sistematica del manufatto industriale attraverso Il DFE, Design For Environment, supportato da tecnologie per la simulazione e la prototipazione
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4275-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
