La chemioterapia antivirale nei vegetali
Recenti acquisizioni

7,00 €
4,2 €
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
     
SINTESI
I virus rappresentano, per le colture agrarie, un fattore di rischio di primaria importanza. Se la prevenzione risulta essere la più efficace strategia da attuare per la difesa di una coltura, i problemi relativi alle piante già infette non possono non trovare risposta. La possibilità di ricorrere ad interventi di risanamento mediante l’impiego di molecole chimiche di sintesi può rivelarsi efficace, grazie all’opportunità non secondaria di mutuare alcune armi della medicina. Armi che, nella prima parte di questo volume, sono illustrate nei loro più significativi successi in ambito vegetale fin dalla metà del XX secolo e che possono essere implementate con nuove molecole, potenziandone l’efficacia. L’applicazione sperimentale degli antivirali nei vegetali, la sintesi dei macrocostrutti e lo studio di alcuni aspetti dei meccanismi di azione sono invece trattati nella seconda parte del volume, attraverso lo studio di specifici casi in cui le metodologie applicate mostrano i passaggi fondamentali della sperimentazione chemioterapica nei vegetali.
pagine: 88
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4239-7
data pubblicazione: Novembre 2011
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto