Verso l’Itaca antillana
Omeros di Derek Walcott
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il testo funge da introduzione a Omeros (1990, 2003 1 ed. italiana), poema di ambizioni epiche e problematiche postcoloniali, che è valso il Premio Nobel a Derek Walcott. Il primo capitolo del libro colloca l’opera nel contesto culturale, tracciando un percorso bi(bli)ografico impostato sui temi dell’erranza e dell’autodeterminazione poetica. Il secondo capitolo indaga la dibattuta classificazione dell’opera come poema epico e quindi procede ad illustrarne la struttura e il contenuto, soffermandosi su alcuni episodi emblematici. L’ultima parte della monografia spiega la composizione linguistica sia del testo sia dell’isola in esso cantata e mostra la maestria dell’autore nel manipolare gli idiomi a sua disposizione, che diventano strumento di celebrazione della sua comunità creola.
pagine: | 168 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4233-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Riverrun | 2 |

SINTESI
