Ontologia, metafisica e teologia in Rosmini
Il problema della fondazione ultima
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In continuità con la tradizione aristotelico-tomista e in anticipo sulle acquisizioni della riflessione logica e analitica del XX secolo, partendo dall’evidenza dell’esser per sé manifesto dell’essere, Rosmini istituisce un’ontologia e una metafisica di grande attualità, pertinenti alle più radicali esigenze critiche ed ermeneutiche contemporanee. Nella loro assoluta spregiudicatezza metodologica, l’«ignoranza metodica» e la «riflessione osservatrice» rosminiane strutturano con estremo rigore fenomenologico il suo argomentare, che partendo dall’accertamento critico del dato immediato non dà per presupposta nemmeno l’esistenza del soggetto, ma l’introduce come integrazione metafisica dell’originario. Il lavoro si struttura in quattro parti: mostrando le virtualità teoretiche dalla nozione fondamentale di «essere iniziale», le prime tre parti presentano in modo sistematico il contenuto speculativo della Teosofia mentre nella quarta parte viene proposto il possibile contributo di Rosmini al dibattito fondativo contemporaneo nella teologia fondamentaleRoberto Roffi si è laureato in Storia contemporanea e moderna all’università di Friburgo in Svizzera. Dopo gli studi di Filosofia e di Teologia a Lugano, Roma e Monaco di Baviera ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Attualmente esercita il suo ministero sacerdotale in una parrocchia a Bellinzona e insegna istruzione religiosa nelle scuole.
pagine: | 720 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4200-7 |
data pubblicazione: | Agosto 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 2 |

SINTESI
