A scuola di pluralismo
Identità e differenze nella sfera pubblica scolastica

14,00 €
8,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Come gestire nello spazio pubblico scolastico le differenze religiose, etniche e culturali? Attraverso scuole in sintonia con valori propri di specifiche identità, ma a scapito del dialogo con l’“altro”, o mediante scuole neutrali, ma poco sensibili alle specificità di ciascuno? Analizzando la letteratura specialistica e le più significative esperienze europee, il libro suggerisce una “terza strada”: l’idea di una scuola post-secolare, che reinterpreti neutralità e laicità come spazi aperti e sensibili alle diversità.
How can religious, ethnic and cultural differences be better ad­dressed in schools? Through “denominational” schools, maybe to the detriment of openness to dialogue, or through “neutral” schools, blind to specific world-views? This book, after reviewing the relevant literature and some of the most significant European examples, suggests a “third way”, consistent with the idea of a “post-secular school”, as a space both neutral and fully open towards the recognition of differences.
pagine: 224
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-4195-6
data pubblicazione: Luglio 2011
marchio editoriale: Aracne
collana: Comparative Education Studies | Studi comparativi in educazione | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto