Immigrati e concezioni del lavoro
Uno studio sulle Marche

8,00 €
4,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
La ricerca intende esplorare i significati simbolici che gli immigrati nellaregione Marche associano al lavoro, ponendosi in questo senso come uncontributo innovativo nell’ambito degli studi sulle migrazioni, generalmentepiù orientati a sviluppare i temi dell’integrazione sia economicache sociale, e per questo spesso indifferenti all’analisi delle aspettativee delle progettualità dei migranti. La ricerca, svoltasi attraverso l’analisidi tipo interpretativo di interviste in profondità, ma appoggiandosianche ai dati statistici disponibili, ha fatto emergere una tipologia dimigranti molto differenziata al suo interno, che intrattiene con la societàospite un rapporto particolare. Questo, pur non manifestando forme diconflitto aperto, in realtà non si risolve nella piena integrazione ma sirealizza nella convivenza pacifica di più culture al caro prezzo dell’indifferenzareciproca. Il testo rappresenta una rielaborazione della tesi dilaurea dell’autrice, discussa nel 2008 presso la Facoltà di Sociologia de“La Sapienza” Università di Roma
pagine: 108
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-4194-9
data pubblicazione: Settembre 2011
marchio editoriale: Aracne
collana: Territori sociologici | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto