La sospensione del processo esecutivo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Le riforme del 2005–2006 e del 2009 hanno dato, probabilmente, luogo ad una evoluzione concettuale dell’istituto della sospensione del processo esecutivo, dall’originaria forma “speculare” alle sospensioni del processo di cognizione verso un modello affine ai provvedimenti cautelari anticipatori. L’indagine muove da un esame dei precedenti storici dell’istituto, dal codice di procedura civile del 1865, seguendo la sua evoluzione (anche con riferimento ai progetti di riforma poi abbandonati) fino al codice del 1940 ed alle successive riforme. Seguendo la formulazione dell’art. 623 c.p.c. si esaminano, quindi, le ipotesi di sospensione disposte, rispettivamente, dal giudice dell’esecuzione, dal giudice dinanzi al quale “è impugnato il titolo”, ovvero “dalla legge” (distinguendo ulteriormente tra ipotesi di sospensioni “diverse” previste dal codice e dalle leggi speciali).Federico Russo, avvocato in Palermo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È autore di numerose pubblicazioni di diritto processuale civile e diritto fallimentare, tra le quali, con Aracne, i vo-lumi La sospensione del processo esecutivo (2012), La “semplifica-zione” del processo civile (2011). Inoltre è coautore del volume La dichiarazione e gli effetti del fallimento, in Trattato di diritto delle procedure concorsuali (a cura di U. APICE).
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4185-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di diritto processuale civile e di diritto comparato | 1 |

SINTESI
