La politica come marketing
Il lato oscuro del linguaggio
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Lo strumento principale per raggiungere il consenso degli altri, specie di coloro che intendano partecipare alla vita pubblica, è stato, sin da sempre, il linguaggio. Ma è vero che tutto quello che facciamo con il linguaggio non è altro che comunicare? O piuttosto tramite di esso possiamo agire sulla realtà modificandola? Tra i diversi usi del linguaggio, il presente studio si concentra su uno specifico: lo sfruttamento del suo lato oscuro, quello cioè che, strumentalizzato – anche per mezzo dell’ausilio dei mass media – come rappresentazione puntuale di una realtà esterna e indipendente dall’osservatore, influisce sulle scelte del soggetto per mezzo di opportune strategie argomentative anche se in contraddizione con la percezione del reale. Mediante l’applicazione di un nuovo modello della comunicazione, dunque, il presente studio analizza la propaganda politica contemporanea italiana e messicana mettendo in evidenza il meccanismo che sta alla base della costruzione di concetti e ideologie accettate perché largamente diffuse dai media.							
							
                                                        | pagine: | 332 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4167-3 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Puzzle. Media e politica | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		