Argomenti di Terapia occupazionale
Volume III
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
La terapia occupazionale (TO) risale al 1915, quando Canada, USA e Gran Bretagna la introducono per la prima volta in asili e ospedali. Nel 1917 viene fondata l’Associazione Americana dei Terapisti Occupazionali. Sempre in quegli anni prende avvio a Chicago la prima scuola di TO. La disciplina ottiene il riconoscimento da parte dell’American Medical Association nel 1935 e dagli anni Quaranta inizia la sua diffusione sia nella medicina anglosassone, sia in quella europea continentale. Nel 1952 viene fondata la Federazione Mondiale dei Terapisti Occupazionali e nel 1977 l’Associazione Italiana di Terapia Occupazionale (AITO). Attualmente la TO può essere definita una disciplina riabilitativa che si occupa dell’apprendimento e del riapprendimento, in condizioni patologiche, delle attività della vita quotidiana e che si prefigge come obiettivo principale il massimo recupero dell’autonomia e dell’indipendenza, finalizzato al massimo grado di integrazione familiare, sociale e lavorativa del soggetto disabile.
pagine: | 288 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4079-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
