L’emergere della biologia della cognizione
La complessità della vita di Humberto Maturana Romesín

17,00 €
10,2 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Intento del volume è tratteggiare la complessità della vita di Humberto Maturana Romesín attraverso i suoi lavori scientifici, la sua tesi dottorale ad Harvard, gli aneddoti che la punteggiano e le sue espressionipoetiche. Dalla descrizione di questa emergono le fasi del suo pensiero e di quello del suo allievo e collaboratore Francisco Varela, costruendo la rete teoretica che lo porterà al concetto di biologia della cognizione (1970), sintesi della sua filosofia, fonte della teoria dell’autopoiesi, tuttora rivoluzionaria e di non facile accoglimento. Il testo si espande e si riavvolge su se stesso ancorandosi alle svolte biografiche di Maturana, e usando le ridondanze del linguaggio per mostrare la circolarità dalla quale non possiamo uscire nel nostro vivere-agire, a riprova di un sapere di per sé originariamente unitario, come lo è ciascuno di noi, pur nella costituente poliedricità dei punti di vista e nella unicità della propria storia.
pagine: 300
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4066-9
data pubblicazione: Maggio 2011
marchio editoriale: Aracne
collana: Teoria dei sistemi e complessità | 10
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto