Undici film di Carlos Saura, cineasta della memoria
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nato nel 1932, Carlos Saura, il più produttivo e costante di tutti i cineasti spagnoli dall’inizio degli anni Sessanta, è paradossalmente uno dei meno noti al pubblico francese contemporaneo. Questo studio cerca di dare un contributo per rimediare a tale ingiustizia attraverso l’analisi di una selezione, proposta in ordine cronologico, di undici tra i film più importanti del regista, da La caza (1965) a Goya en Burdeos (1999). Tutte le opere di Saura ruotano attorno al problema della memoria individuale e collettiva, che il cineasta articola in modo del tutto personale. Inseparabili dal trauma della Guerra Civile, della cui eco sono il prolungamento indefinito, i suoi film, realizzati nel contesto opprimente del franchismo o nel clima più favorevole di una Spagna di nuovo libera, sono il frutto della felice trasposizione di dati psicologici e politici in gesto creativo.
pagine: | 408 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4008-9 |
data pubblicazione: | Maggio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cinema ed estetica cinematografica | 7 |

SINTESI
