Il verde come strumento di riqualificazione
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Partendo dalla rassegna delle più interessanti ricerche contemporanee sul paesaggio (sia tecniche che estetico-semantiche), questo lavoro sul verde e sull’ uso dei sistemi naturali in architettura giunge a proporre una lettura dell’edilizia periferica romana come parte di un paesaggio naturale che, se riscoperto, può rappresentare il metodo e “la materia” per la sua riqualificazione. Le prime parti della ricerca hanno lo scopo di presentare i diversi aspetti (tecnici, sociali ed estetici) e le diverse forme che costituiscono i sistemi naturali, e di studiare attraverso quali strumenti è affrontata oggi la questione del paesaggio naturale all’interno dell’ecosistema urbano, facendo riferimento in particolare al “paesaggio delle residenze” (tutte quelle parti di paesaggio naturale che sono definite dall’uso che ne fanno gli abitanti, di una determinata città,  quartiere o edificio). Sulla base di quanto documentato, nell’ultima parte del lavoro è stato sviluppato un progetto di un sistema di verde su alcuni edifici nella borgata di Santa Maria del Soccorso a Roma.L’applicazione progettuale mette in evidenza come progettare “con il verde” e “il verde”, trovi nel rinnovo di edifici residenziali pubblici romani un territorio privilegiato. La molteplicità e la diversificazione delle problematiche  che contraddistinguono l’abitare in contesti come la periferia romana  possono infatti trovare soluzioni adeguate  nella pluralità di aspetti che caratterizza  i sistemi naturali. 							
							
                                                        | pagine: | 124 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3946-5 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni del dottorato | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		