La riconta delle anime (1987-2008)
Il sacro, il sociale e il profano nelle fonti nominative confessionali
A cura di Casimira Grandi
Claudio Andreolli, Judith Boschi, Maria Luisa Carlino, Paola Carucci, Giuseppe Bonaventura Chironi, Livio Cristofolini, Gerd Klaus Pinggera, Katia Pizzini, Claudio Procaccia, Paolo Prodi, Alice Riegler, Domenico Rocciolo, José Roberto Severino, Eugenio Sonnino, Livio Sparapani, Daniele Spizzichino, Antonio Otaviano Vieira, Walter Zafarana
Claudio Andreolli, Judith Boschi, Maria Luisa Carlino, Paola Carucci, Giuseppe Bonaventura Chironi, Livio Cristofolini, Gerd Klaus Pinggera, Katia Pizzini, Claudio Procaccia, Paolo Prodi, Alice Riegler, Domenico Rocciolo, José Roberto Severino, Eugenio Sonnino, Livio Sparapani, Daniele Spizzichino, Antonio Otaviano Vieira, Walter Zafarana
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Lo studio delle fonti nominative confessionali ha conquistato particolare rilievo in diversi ambiti disciplinari, tracciando nuovi percorsi di ricerca. Importanti interventi di recupero e organizzazione della sedimentazione archivistica hanno avviato l’introduzione di microfilmatura e digitalizzazione, facilitando l’accesso ai documenti; lo stimolo dato dalle prospettive di indagine negli archivi remoti ha prodotto innovativi criteri e originali apporti metodologici, concorrendo a comprendere con maggiore chiarezza un quadro arricchito di ritrovate memorie. L’analisi minuziosa dei dati fornisce, attraverso l’apporto combinato di archivistica, informatica, demografia, storia e genetica, un’interessante messa a punto del passato che si proietta sino alle soglie di un futuro carico di suggestive ipotesi.
pagine: | 372 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3830-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia sociale | 1 |

SINTESI
INDICE
