Ragioni e vincoli
Il potere dialettico del giurista
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Le ragioni d’azione sono sospese fra una dimensione normativa (le ragioni valide indicano l’azione che è corretto compiere, in base a criteri intersoggettivamente controllabili) e una dimensione causale (la convinzione di avere una ragione valida per compiere una certa azione tende a causarne l’effettivo compimento). Nell’intreccio tra queste due dimensioni si colloca la possibilità di impiegare il discorso pubblico sulle ragioni come strumento di potere, potere dialettico: per ottenere che gli altri compiano un’azione che desideriamo che essi compiano, possiamo tentare di convincerli che vi siano ragioni valide per compierla. Il potere accessibile al giurista è, tipicamente, potere dialettico, esercitato attraverso la comunicazione di ragioni. Ma qual è la peculiare struttura di un simile potere? Quali i requisiti che ne giustificano l’esercizio? Quali le strategie discorsive che ne incrementano l’efficacia?							
							
                                                        | pagine: | 448 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3769-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi di filosofia analitica del diritto | 8 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		