Costrutti condizionali in italiano antico

18,00 €
10,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Immaginare mondi virtuali e alternativi è una facoltà importante della mente umana; facoltà che si esprime mediante la formula ‘se p allora q’. È questa la forma di base dei costrutti condizionali, i quali percorrono due diverse vie: da una parte spingono la fantasia oltre le contingenze del reale, dall’altra rappresentano congegni che fanno procedere il ragionamento (di qui l’interesse che hanno da sempre suscitato presso i filosofi e i grammatici). Dopo aver affrontato alcune questioni teoriche fondamentali, il presente saggio descrive, sulla base di un’ampia documentazione, i tipi e le funzioni dei costrutti condizionali presenti in testi antichi, in maggioranza toscani e appartenenti ai secoli XIII e XIV. Condotta con metodi aggiornati, la ricerca rappresenta un’indagine approfondita in un campo finora scarsamente esplorato.
pagine: 320
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3721-8
data pubblicazione: Giugno 2011
marchio editoriale: Aracne
rivista: Studi linguistici e di storia della lingua italiana | 12
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto