Disegno e restauro
Conoscenza analisi intervento per il patrimonio architettonico e artistico
A cura di Rodolfo Maria Strollo
Michele Asciutti, Claudio Baldoni, Lia Barelli, Stefano Brusaporci, Rosario Camacho Martínez, Giovanni Carbonara, Laura Cemoli, Paola Del Vescovo, Marina Docci, Antonella Falzetti, Giorgio Fornetti, Elisabetta Giani, Francesco Giovanetti, Tullia Iori, Flaminio Lucchini, Juan María Montijano García, Antonio Pugliano, Luigi Ramazzotti, Claudio Seccaroni, Maria Piera Sette, Maria Grazia Turco
Presentazione di Renato Lauro, Diego Maestri, Vittorio Rocco
Michele Asciutti, Claudio Baldoni, Lia Barelli, Stefano Brusaporci, Rosario Camacho Martínez, Giovanni Carbonara, Laura Cemoli, Paola Del Vescovo, Marina Docci, Antonella Falzetti, Giorgio Fornetti, Elisabetta Giani, Francesco Giovanetti, Tullia Iori, Flaminio Lucchini, Juan María Montijano García, Antonio Pugliano, Luigi Ramazzotti, Claudio Seccaroni, Maria Piera Sette, Maria Grazia Turco
Presentazione di Renato Lauro, Diego Maestri, Vittorio Rocco
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
I saggi, raccolti nel volume, affrontano il nodo teorico e pragmatico che lega il Disegno, anzitutto nelle sue specifiche applicazioni concernenti il Rilievo, alla Conservazione. Un punto cruciale per la formazione delle diverse figure professionali e dei tecnici coinvolti nel processo del restauro, a partire da quelle dell’architetto e dell’ingegnere edile così come si sono venute configurando nella cultura del nostro Paese, del quale hanno costituito un contributo non tra i meno importanti alla cultura europea e internazionale. Il nesso tra conoscenza, analisi e intervento è infatti il nodo centrale della nostra relazione di operatori e di uomini di cultura nei confronti di quel patrimonio. L’affermazione che il Restauro architettonico non è una qualsiasi attività edilizia, bensì un impegno che richiede una specifica qualificazione dei professionisti e dei tecnici coinvolti a tutti i livelli, può apparire la superflua sottolineatura di un dato di fatto pacificamente riconosciuto; ma di fatto, purtroppo, spesso le cose non stanno così.
pagine: | 480 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3609-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di studi e ricerche sul Disegno dell’Architettura e dell’Ambiente | 5 |
SINTESI
INDICE