Bucoliche
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Traduzione e note di Alessandro Natucci; apparati introduttivi di Fabia Zanasi.Opera antesignana della grandezza di Virgilio, le Bucoliche rivelano un autentico tratto di originalità dell’autore, poiché interpretano un modello letterario di origine greca nell’universo religioso-culturale dell’uomo romano. Nella presente edizione dell’opera, è stata rispettata, per quanto possibile, la corrispondenza tra i versi originali e la loro resa in italiano. La finalità interpretativa cerca di garantire al lettore quell’immediato confronto intertestuale che è presupposto di ogni fruizione condivisa e partecipe. Una sintetica introduzione biografica, le brevi premesse a ciascuna bucolica e le relative note corredano il testo, unitamente alla traduzione della biografia virgiliana redatta da Elio Donato.Alessandro Natucci, autore delle traduzioni e delle note della presente opera, è professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona. Ha pubblicato alcune monografie, riguardanti principalmente i diritti reali, e vari articoli sugli argomenti centrali del diritto civile. Per Aracne, nel 2008, ha curato la traduzione dei Carmi di Catullo. Fabia Zanasi, autrice dell’introduzione biografica e delle premesse alle dieci bucoliche, è docente di italiano e Latino presso il Liceo Classico “M. Minghetti” di Bologna. Ha pubblicato testi relativi alla cultura e alla letteratura latina, destinati all’editoria scolastica. Vari suoi contributi sono disponibili online all’indirizzo http://digilander.libero.it/uraniaceleste/ del sito Urania Celeste del quale è curatrice.
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3547-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
