I colori della narrativa
Studi offerti a Roberto Bigazzi
A cura di Andrea Matucci, Simona Micali
Gillian Beer, Riccardo Bruscagli, Helena Carvalhão Buescu, Remo Ceserani, Maria Di Battista, William Dodd, Siro Ferrone, Massimo Fusillo, Orsetta Innocenti, Patrizia Lombardo, Paola Luciani, Melania Gaia Mazzucco, Florian Mussgnug, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Patota, Pierluigi Pellini, Marina Polacco, Laura Riccò, Emanuela Scarano, Gino Tellini, Juergen Wertheimer
Gillian Beer, Riccardo Bruscagli, Helena Carvalhão Buescu, Remo Ceserani, Maria Di Battista, William Dodd, Siro Ferrone, Massimo Fusillo, Orsetta Innocenti, Patrizia Lombardo, Paola Luciani, Melania Gaia Mazzucco, Florian Mussgnug, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Patota, Pierluigi Pellini, Marina Polacco, Laura Riccò, Emanuela Scarano, Gino Tellini, Juergen Wertheimer
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro è l'omaggio che amici, colleghi e collaboratori hanno voluto offrire a Roberto Bigazzi, in ringraziamento per il suo esempio come insegnante universitario e come critico letterario. Raccogliendo l'invito che da quell'esempio proviene, i ventitré studi qui raccolti indagano tutti la ricchezza della narrativa, nelle sue componenti tematiche e retoriche o nel suo incontro con altri linguaggi artistici, spaziando da Boccaccio al romanzo e al cinema dell'ultimo Novecento.Contributi di Gillian Beer, Riccardo Bruscagli, Helena Buescu, Remo Ceserani, Maria Di Battista, William N. Dodd, Siro Ferrone, Massimo Fusillo, Orsetta Innocenti, Patrizia Lombardo, Paola Luciani, Andrea Matucci, Melania Mazzucco, Simona Micali, Florian Mussgnug, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Patota, Pierluigi Pellini, Marina Polacco, Laura Riccò, Emanuella Scarano, Gino Tellini, Jürgen Wertheimer.
pagine: | 370 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3479-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
