Creatività: normalissima improbabilità?
Per un dialogo sociologico tra problema e soluzione

17,00 €
10,2 €
D – Saggistica varia
     
SINTESI
Simone D’Alessandro con Creatività: normalissima improbabilità? regala all’Italia un nuovo testo fondamentale su questa materia e ci ricolloca in una posizione di assoluto rispetto sullo scacchiere degli studi internazionali. D’Alessandro ha fame e la fa venire. Con questo saggio ci offre un vero capolavoro di intelligenza.
(dalla Prefazione di Domenico De Masi)
Il lavoro di ricerca di Simone D’Alessandro, metodologicamente puntuale e allo stesso tempo ricco di folgorazioni contro–intuitive, descrive gli strumenti a disposizione di quei top brainworkers (intellettuali e manager, figure ibride del nuovo umanesimo scientifico) che auspicano un futuro in cui il desiderio di innovazione e la capacità di soddisfare tale desiderio possano toccarsi fino a coincidere, in una sorta di “tempo zero del desiderio”.
(dalla Postfazione di Andrea Pitasi)
pagine: 296
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3423-1
data pubblicazione: Agosto 2010
marchio editoriale: Aracne
collana: Teoria dei sistemi e complessità | 9
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto