Apollineo e Dionisiaco
Prospettive e sviluppi con Nietzsche e oltre Nietzsche
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Così come è fuor di dubbio che il binomio “Apollineo e Dionisiaco” richiami anzitutto alla memoria la prima opera nietzscheana, è altrettanto indubitabile che esso possa essere scorto in controluce quale sorta di filo rosso nascosto di molta filosofia contemporanea. Il volume, senza rinunciare a considerare Nietzsche un punto di riferimento ineludibile, si propone di utilizzare l’autore, a cui è dedicata la prima parte, come centro propulsore a cui far seguire l’approfondimento di percorsi interpretativi, filosofici e non solo, sui quali veder sperimentata la ricchezza e la forza sempre viva del binomio che da lui prende il nome. Iniziando col rammentare il ruolo della figura di Dioniso nella cultura antica e terminando con una serie di interventi atti a confermarne l’attualità in disparati luoghi di riflessione novecenteschi, il testo è mosso dall’intento di esibire la pregnanza e nel contempo l’onnipervasività di una coppia di concetti che, venuta meno qualsivoglia “immagine del mondo”, si rivela essere sottesa a ogni livello del reale, dal piano ontologico-conoscitivo a quello esistenziale, psicologico e artistico. Contributi di Simona Bertolini, Silvia Capodivacca, Raffaella Colombo, Luca Cremonesi, Rossella Fabbrichesi, Stefano Ferrari, Maria Fernanda Ferrini, Carlo Lo Presti, Stefano Marino, Diego Melegari, Ferdinando G. Menga, Adele Ricciotti, Claudia Rosciglione.Simona Bertolini (1980) si è laureata in Filosofia con una tesi sull’interpretazione heideggeriana di Hölderlin (con cui ha vinto la sesta edizione del Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” nella sezione “Tesi di laurea”). È attualmente dottoranda presso l’Università di Bologna, dove sta concludendo un progetto di ricerca dedicato al pensiero cosmologico di Eugen Fink. Collabora con diverse riviste filosofiche italiane e ha pubblicato articoli e saggi su Heidegger, Hölderlin, Nietzsche, Fink. Insieme a R. Formisano è curatrice del volume Filosofia, Estetica ed Etica: otto percorsi di ricerca (Aracne, 2009). In corso di preparazione è la monografia Eugen Fink e il problema del mondo: tra ontologia, idealismo e fenomenologia.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3313-5 |
data pubblicazione: | Giugno 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
