Attenzione alla saldatura

29,00 €
17,4 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Questi appunti non sono dedicati agli esperti di saldatura, per i quali si rimanda all’ampia letteratura esistente, ma a coloro che, pur non avendo come attività principale la saldatura, ne sono coinvolti in fase d’acquisizione di un ordine, di progettazione, di realizzazione, o comunque si trovano in qualche modo a dover gestire una costruzione saldata. Ci rivolgiamo quindi agli approvvigionatori, ai progettisti, agli ispettori, ai collaudatori e ai responsabili di produzione, d’impianto o di cantiere. Quando in una costruzione è prevista la saldatura, anche se si tratta di un solo giunto, la sua realizzazione implica una serie di conoscenze e adempimenti, specie quando la giunzione influisce sulla vita del componente e/o sulla sicurezza delle persone. Il volume riguarda principalmente la carpenteria metallica in acciaio al carbonio o debolmente legato, che ha grande diffusione nelle costruzioni civili e industriali. Viene fatto anche qualche accenno a problematiche tipiche di altri acciai.Franco Dinucci, esperto certificato di saldatura e controlli non distruttivi, lavora dal 1961 come ispettore nei cantieri di costruzione di raffinerie, centrali elettriche e strutture metalliche. Mette molta passione, oltre che nella professione, nella documentazione fotografica delle realtà con cui viene a contatto e nella trasmissione della sua esperienza a colleghi e controparti, dalle quali ha ricevuto significativi riconoscimenti. È autore e coautore di numerosi manuali di addestramento CND.Carla Gambaro ha iniziato la sua attività lavorativa presso i Cantieri Navali Riuniti di Genova (ora Fincantieri) approfondendo gli aspetti metallurgici legati all’utilizzo di acciai inossidabili e leghe di alluminio. A partire dal 1983 è docente presso il Dipartimento di Ingegneria della Produzione dell’Università degli Studi di Genova e svolge attività didattica e di ricerca orientate al comportamento dei materiali e alle tecniche di lavorazione e di giunzione degli stessi. Grazie alle collaborazioni con diverse aziende e centri di ricerca nazionali ed esteri, ha creato, all’interno del dipartimento, un centro di ricerca sulle giunzioni dotato di apparecchiature manuali e robotizzate con le quali è possibile effettuare studi sulle diverse tecniche di giunzione permanente (saldatura e incollaggio).
pagine: 152
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-3309-8
data pubblicazione: Giugno 2010
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto