Cinquanta di questi giorni
Per pensare la sessualità del disabile intellettivo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Edizione in cofanetto libro + DVD.Quando si festeggia un compleanno, di solito durante il brindisi ci si rivolge al festeggiato e gli si augura “Cento di questi giorni!”. È sottinteso che “Cento” non è solo il numero degli anni che gli si augura di poter ancora vivere. Il riferimento, per lo più simbolico, è a una vita piena di soddisfazioni e di ogni bene, nel ricordo e nella continuazione di un giorno speciale, quello della nascita. E quando si festeggia il compleanno di una persona con disabilità intellettiva, qual è lo sguardo con cui si considera il suo futuro? Qual è il pensiero con cui si ricorda la sua nascita?
“Cinquanta di questi giorni” è una provocazione a riflettere sul fatto che talvolta il nostro modo di pensare alla vita delle persone con disabilità intellettiva è limitato, “dimezzato”. Non tanto perché non si riconosce valore pieno alla vita, al di là dei modi e delle forme con cui essa esiste, quanto perché non si riescono a vedere, e di conseguenza a cercare, le potenzialità di felicità e di piena realizzazione umana di cui ogni vita — non solo quella di chi non ha una disabilità — è feconda. E così può accadere che non si riesca a pensare che anche chi ha una disabilità intellettiva desideri, voglia e possa amare. Cinquanta di questi giorni è il titolo del cortometraggio scritto e diretto dai registi Matteo Maffesanti e Davide Pachera — con la supervisione scientifica di Angelo Lascioli — e prodotto da Paolo Filippini. Il volume Cinquanta di questi giorni. Per pensare la sessualità del disabile intellettivo, scritto da Angelo Lascioli in collaborazione con Rosangela Pezzetta, Fabio Tosini e Catya Flori, offre ai lettori una guida ragionata al filmato e un percorso per guadagnare culturalmente il valore e il rispetto del diritto all’affettività e alla sessualità per le persone con disabilità.
pagine: | 216 |
formato: | 13,5 x 18,5 |
ISBN: | 978-88-548-3287-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2010 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
EVENTI
