Liebe und Erkenntnis | Amore e conoscenza
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In Amore e conoscenza, come già il titolo enuncia chiaramente, Max Scheler affronta l’antica e complessa questione del rapporto fra amore e conoscenza, sostenendo la tesi che il conoscere è intimamente legato alla capacità di compiere atti d’amore. In questo saggio esplora dapprima il terreno che, nonostante il diverso sentimento nei riguardi dell’esistenza, la filosofia greca e quella indiana hanno in comune, per poi mostrare la novità rivoluzionaria dell’idea cristiana dell’amore sottolineando che Agostino è stato il primo a darne un’elaborazione concettuale e filosofica che apre la strada per chiarire i rapporti di fondazione fra sfere diverse che si strutturano in base a quello che è un vero e proprio ordine impartito dall’amore.Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Loretta Iannascoli.Loretta Iannascoli insegna Classici della filosofia presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea in Filosofia. Tra le sue pubblicazioni: Condizione umana e opposizione polare nel pensiero di Romano Guardini. Genesi, fonti e sviluppi di un pensiero (Aracne, Roma 2005); Verità e ricerca. La gnoseologia di Romano Guardini a confronto con la filosofia del senso comune (Leonardo da Vinci, Roma 2008). Ha curato inoltre un’edizione dell’opera di Max Scheler Ordo amoris, con testo tedesco a fronte e saggio introduttivo con ricerca sulla fonte agostiniana (Aracne, Roma 2009).
pagine: | 212 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3227-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
