La cooperazione consapevole
Un modello di intervento sociologico a sostegno delle organizzazioni e dei protagonisti della società civile
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La natura imprenditoriale non è spiegabile soltanto per mezzo della necessità primaria di remunerare il lavoro o i beni apportati dai soci di una società cooperativa, ma si può giustificare anche per mezzo dell’esigenza di dare stabilità e riconoscimento a un’esperienza sociale, che si incentra nel valore della mutualità. Nell’ambito di un’approfondita e seria riflessione sui sistemi di welfare sviluppata dall’Autore, quanto sopra costituisce la premessa fondante di una ricerca volta non solo a fornire un profilo aggiornato dell’impresa cooperativa, ma anche e soprattutto a delineare le caratteristiche di istintività e di eccellenza di questa forma di impresa che, per l’appunto, vive di quelle “contraddizioni” sociali ed economiche capaci di renderla dinamica, adattiva, centrata sullo sviluppo delle sue realizzazioni e delle sue regole. Ne consegue che l’impresa cooperativa non può essere “ridotta” ad azienda, ma deve essere rappresentata come un sistema complesso in cui le determinanti economiche e tecnologiche si combinano continuamente con i saperi, le competenze, il sistema delle relazioni sociali, i modelli culturali, il consenso condiviso su quell’insieme di elementi anche simbolici che ora chiamiamo “capitale sociale” di un territorio e di una comunità. Viene, quindi, puntualmente illustrato un innovativo modello di intervento su questi sistemi complessi che apre inaspettate prospettive di sviluppo per la professione sociologica.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3175-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
