Per una città
Milano: le regole della crescita urbanistica
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’Italia è da sempre terra di città, punto di riferimento economico e politico e quindi istituzionale. Insieme alle vie, ai palazzi, ai ponti, una rete di norme ha dato loro un assetto stabile. Milano è una tra le prime città che, divenuta Comune, recupera il patrimonio normativo romano sostenuto dai vescovi per i luoghi di culto. Milano vive regolata prima da consuetudini poi da leggi e, divenuta “stato” cittadino, affida rispetto e cura ai propri cittadini. Un “esercizio” di civiltà basilare fino all’epoca moderna e per questo fonte di tanti suggerimenti e forse ipotesi per il domani della civiltà urbanistica.Presentazione di Gigliola Soldi Rondinini.Franca Sinatti D’Amico, nata a Urbino, è vissuta a Firenze dove, laureata in Giurisprudenza, ha lasciato la carriera forense per la ricerca storica, divenendo docente di Storia del diritto italiano. Ha approfondito gli studi sul Comune di Milano, sulla città, le sue leggi e sulla crescita del territorio, con particolare riguardo alla gestione delle acque. Fa parte degli studiosi di Fonte Avellana (Centro Studi), dell’Accademia Raffaello di Urbino, dell’Accademia agraria di Pesaro, della Fondazione Federico II di Jesi e del Comitato nazionale per l’irrigazione e il drenaggio (sede internazionale Nuova Delhi, sezione Storia).
pagine: | 300 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3156-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia del diritto e delle istituzioni | 2 |

SINTESI
