Il relativismo
Temi e prospettive
A cura di Giorgio Maniaci, Giorgio Pino, Aldo Schiavello, Vittorio Villa
Alberto Artosi, Maria Baghramian, Mauro Giuseppe Barberis, Claudia Giovanna Daniela Bianchi, Annalisa Coliva, Massimo Dell'Utri, Roberto Frega, Eugenio Lecaldano, Paul O’Grady, Mario Ricciardi, Francescomaria Tedesco, Giancarlo Zanet, Ugo Zilioli
Alberto Artosi, Maria Baghramian, Mauro Giuseppe Barberis, Claudia Giovanna Daniela Bianchi, Annalisa Coliva, Massimo Dell'Utri, Roberto Frega, Eugenio Lecaldano, Paul O’Grady, Mario Ricciardi, Francescomaria Tedesco, Giancarlo Zanet, Ugo Zilioli
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Il relativismo: temi e prospettive” (Agrigento, 23-24 aprile 2009): un convegno che non è partito da opinioni precostituite, pro o contro, ma che ha offerto una sede di discussione rigorosa, distante dal modo, frettoloso e ideologicamente orientato, con cui il tema è affrontato nel nostro dibattito pubblico. Le concezioni relativiste vengono esaminate criticamente nei principali ambiti disciplinari in cui si sono affermate: l’epistemologia, la filosofia del linguaggio e l’etica. Vengono discusse, inoltre, le fondamentali questioni della praticabilità di una definizione unitaria di tale nozione e della sua coerenza interna.Contributi di Alberto Artosi, Maria Baghramian, Mauro Barberis, Claudia Bianchi, Annalisa Coliva, Massimo Dell'Utri, Roberto Frega, Eugenio Lecaldano, Paul O'Grady, Mario Ricciardi, Francescomaria Tedesco, Giancarlo Zanet, Ugo Zilioli.Giorgio Maniaci insegna Deontologia, sociologia e critica del diritto nell’Università di Palermo. È autore di Razionalità ed equilibrio riflessivo nell’argomentazione giudiziale (Giappichelli, 2008).Giorgio Pino insegna Filosofia del diritto nell’Università di Palermo. È autore di Il diritto all’identità personale (il Mulino, 2003) e Diritti e interpretazione (il Mulino, 2010).Aldo Schiavello insegna Filosofia del diritto nell’Università di Palermo. Ha pubblicato Il positivismo giuridico dopo H.L.A. Hart. Una introduzione critica (Giappichelli, 2004) e Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista e i suoi limiti (ETS, 2010).Vittorio Villa insegna Filosofia del diritto nell’Università di Palermo. È autore di Costruttivismo e teorie del diritto (Giappichelli, 1999) e di Storia della filosofia del diritto analitica (il Mulino, 2003).
pagine: | 336 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3145-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di filosofia analitica del diritto | 6 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
