La comunicazione sociale tra tradizione e complessità
Uno studio empirico in una comunità siciliana
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il lavoro empirico sviluppato all'interno della monografia valuta i termini della contrapposizione esistente tra i processi di globalizzazione propri della postmodernità, e la persistenza dei modelli della società tradizionale. Pertanto, l'ipotesi di ricerca dell'autrice si contestualizza all'interno dell'analisi etnografica di una realtà locale del Mezzogiorno d'Italia: Barcellona Pozzo di Gotto. Con l'ausilio di due principali strumenti di analisi, le relazioni sociali e le pratiche di consumo, l'autrice è giunta a delineare la trama sociale della comunità, all'interno della quale i vincoli di solidarietà sono alimentati dall'affettività e dalla forza della relazione. I legami familiari e parentali costituiscono i pilastri su cui l'individuo costruisce la propria identità sociale, alimentando un'etica comunitaria ben lontana dai dettami della postmodernità.Mariagrazia Salvo è dottore di ricerca in Analisi e teoria delle istituzioni politiche, sociali e comunicative (SPS/08), presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Messina, e docente a contratto di Sociologia dei processi economici. I suoi interessi di ricerca guardano principalmente ai consumi culturali e al capitale sociale. Ha pubblicato con Carzo D. e Cava A., Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia, Franco Angeli, Milano 2007.
pagine: | 192 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3099-8 |
data pubblicazione: | Marzo 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 1 |

SINTESI
