La violenza che uccide
													
								Area 06 – Scienze mediche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La violenza di chi uccide spaventa e al tempo stesso attrae. Adottando un approccio multidisciplinare gli autori di questo saggio esplorano i percorsi psichici e gli assetti personologici degli individui che presentano condotte distruttive. Il volume tratta anche del binomio tra crimine violento e follia, tracciando le coordinate storiche e teoriche della misura di sicurezza del ricovero in Ospedale Psichiatrico Giudiziario, le innovazioni giurisprudenziali e i tentativi di riforma in materia. Il testo è arricchito con ricostruzioni psicobiografiche di alcuni casi di soggetti internati per reato di omicidio.Angela Giannetto, psicologa di formazione analitica junghiana, è dottore di ricerca presso la Cattedra di Criminologia dell’Università degli Studi di Messina, dove insegna anche al master di Criminologia, e docente a contratto di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e di Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Messina.Nunzio Cosentino è dottore di ricerca e cultore della materia in Criminologia presso l’Università degli Studi di Messina, dove insegna anche al master di Criminologia, e docente a contratto di Criminologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Ateneo Peloritano.							
							
                                                        | pagine: | 204 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3096-7 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		