La rappresentazione della situazione
Strategie di comportamento sociale negli ex-voto dipinti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Le azioni individuali e collettive sono il risultato del sistema culturale, orientato a trasmettere e a espandere la memoria sociale, assicurando la comunicazione tra individui, gruppi e organizzazioni. La definizione della situazione è indispensabile per delineare il processo attraverso cui un individuo arriva a organizzare mentalmente la rappresentazione di una data situazione, a definirla e quindi a valutarla nel suo insieme, per interpretare determinati corsi d’azione e non altri. In questo volume, particolare attenzione viene posta all’analisi della rappresentazione della situazione relativa agli attori che animano la scena dell’ex-voto, in particolare delle strategie di individuazione e di identificazione messe in atto dal miracolato e dal richiedente. Attraverso un’analisi sociologica, l’ex-voto si manifesta quindi come vero e proprio bene di un vasto patrimonio di cultura popolare, legato non solo alla storia e alle tradizioni del secolo a cui appartiene, ma anche ai rapporti sociali, alla vita quotidiana e alle credenze collettive.
pagine: | 120 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2990-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 11 |

SINTESI
