Interculturalidad cooperativa
Volume I. Il progetto
A cura di Luca Pandolfi
Anna Alessandra Ciurlo, Cristiano Colombi, Flor Leticia Lucina Marin, Fabio Vando
Prefazione di Chiara Epifani, Enrico Feroci
Anna Alessandra Ciurlo, Cristiano Colombi, Flor Leticia Lucina Marin, Fabio Vando
Prefazione di Chiara Epifani, Enrico Feroci
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il titolo di questo volume è una parola nuova: interculturalidad cooperativa. Detta in spagnolo, narra un modo diverso e intercreativo di fare intercultura vissuto a Roma, tra italiani e latinoamericani. L’intercultura non è l’azione di qualcuno nei confronti di qualcun altro ma l’azione di tutti e il frutto di una dinamica cooperativa, dove le asimmetrie comunque presenti tendono a livellarsi, a riformularsi e spesso anche a ribaltarsi. Il libro, scritto a più mani, parla di interculturalità cooperativa non solo come progetto vissuto ma come esperienza di animazione sociale ancora in corso. Destinato a operatori sociali, studiosi e persone interessate all’animazione sociale e interculturale, costituisce il primo report scientifico su un progetto che ha coniugato e sta coniugando pedagogia interculturale, percorsi cooperativi e iniziative partecipative di animazione socioculturale. Prefazione di Chiara Epifani e mons. Enrico Feroci.Contributi di Alessandra Ciurlo, Cristiano Colombi, Luca Pandolfi, Leticia Marin, Fabio Vando.Luca Pandolfi, curatore dell’opera e autore, è professore associato di Antropologia culturale, Sociologia della religione e Comunicazione interculturale nella Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove dirige il master in Comunicazione sociale nel contesto interculturale e missionario. Svolge ricerche in Italia e in America Latina e si occupa della formazione di educatori e operatori sociali.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2966-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Granos de maíz | 1 |

SINTESI
