Un’impresa che ha promosso l’arte: l’ippodromo Valentinia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il saggio ha lo scopo di storicizzare le mostre d’arte contemporanea, ideate e coordinate dalla prof.ssa Maria Gabriella Guglielmi, che si sono succedute in un luogo inusuale per tali eventi, quale l’Ippodromo Valentinia; inoltre è occasione per conoscere e approfondire l’arte contemporanea del territorio campano.Carmen Calcaterra è nata a Salerno, si è laureata in Scienze dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha partecipato come giovane critico alla Conferenza “Artisti contemporanei si mostrano” presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha partecipato come critico alla mostra “La maschera – Il volto – Lo specchio”, degli artisti Ella Williams e Tato; è stata curatrice e critico della mostra “Ars… arte classica dalla tradizione all’innovazione”, dell’artista Pier Francesco Mastroberti, e della mostra “Stati d’animo”, dell’artista Simona Di Donato, presso lo spazio espositivo “Ap-Art” di Salerno. Maria Gabriella Guglielmi è docente di Storia della Fotografia presso l’Università degli Studi di Salerno, fondatrice e direttrice dello spazio espositivo “Ap-Art” di Salerno e di Roma. Ha al suo attivo numerosi saggi di semiotica fotografica su riviste nazionali ed internazionali. Ha pubblicato i volumi Fotografia e paranoia di Salvator Dalì, Arnica Editrice, Roma 1983; Cenni su di una recente colonizzazione: la Piana del Sele, Salerno 1990, di cui è anche l’autrice delle fotografie che illustrano il testo; La fotografia dal referente al segno, Aracne Editrice, Roma 2007; è stata curatrice dei libri Carlo Mollino: surreale in fotografia e Lo specchio e il doppio tra pittura e fotografia, Aracne Editrice, Roma 2009.Antonio Tateo è direttore dell’OLDS, curatore delle rassegne “Foto, grafia flessibile” I e II edizione, in collaborazione con la cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’ateneo salernitano e con la Galleria “Il Diaframma” di Milano, “Nord e Sud” con il Centro Arte “Otreoile”. Ha effettuato docenze e relazioni: “Arte e sacralità” con la cattedra di Storia della Fotografia dell’ Università degli Studi di Salerno; laboratorio di “Fotografia del sociale” nel “Festival of European Student Theatre” di Sieti; conferenza “La scaletta” di Metra su Eleonora Bracco, dagli scavi le tracce dei rituali carnascialeschi”con sincretismi greci; relatore su “U Rumito”: maschera europea nel convegno dell’Università di Norwich (GB) e l’ANCI di Basilicata.
pagine: | 88 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2957-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | LetterArti | 5 |

SINTESI
