Ordine internazionale
Teorie, episodi, modelli
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Ha senso discutere di ordine internazionale? Per secoli si è pensato che le relazioni internazionali fossero fondamentalmente anarchiche, e quindi “disordinate”. Se abbandoniamo per un momento una prospettiva normativa, e cerchiamo di guardare alla realtà “quale essa è”, ci verranno incontro numerosi approcci teorici, che hanno cercato di interpretare il fenomeno dell’ordine internazionale da un punto di vista più empirico e analitico. Il presente lavoro si sofferma su alcune di queste teorie, dal realismo alla visione cosmopolitica, e ne esamina i tratti alla luce dell’esperienza storica e della sua evoluzione. In quest’ottica, viene in conclusione proposto un modello diacronico: in realtà, un punto di partenza per un’interpretazione dell’ordine in chiave storico temporale. Solo quest’ultima, in una visione di lunga durata, può forse offrire gli strumenti per la comprensione del problema.Ernesto Gallo si è addottorato in scienza politica presso l’Università di Torino, dove è inoltre assegnista di ricerca. Insegna temi di scienza e storia politica presso The Open University ed è particolarmente interessato alla sociologia storica delle relazioni internazionali.
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2937-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di storia, teoria e scienza politica | 4 |

SINTESI
