Introduzione alla biopolitica
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’autore di questo libro non condivide l’illusione, oggi così diffusa, secondo la quale è sufficiente stabilire alcuni supremi principi (democrazia, autonomia, non maleficenza, equità, ecc.) per elaborare le fondamenta di una biopolitica compatta e coerente. Non è così: la biopolitica ha certamente una sua logica e ha comunque bisogno di essere argomentata con ragionamenti rigorosi e coerenti; ma ha soprattutto un cuore, nell’idea che la vita sia nel medesimo tempo l’orizzonte della nostra esperienza e l’orizzonte della nostra percezione del bene. Da questa idea, nella quale ontologia e assiologia si fondono e si confondono, deriva l’unica possibilità di scrivere parole di biopolitica non votate alla tristezza, ma aperte piuttosto alla speranza e provviste di senso, come quelle che sono affidate a questo libro.Francesco D’Agostino è Ordinario di Filosofia del Diritto nell’Università di Roma “Tor Vergata” e dopoaver presieduto per otto anni il Comitato Nazionale per la Bioetica ne è attualmente Presidente Onorario.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2895-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
