Iuxta propria principia
Libertà e giustizia nell’assolutismo moderno: tra realismo e utopia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Alcuni passaggi storici del periodo rinascimentale e dell’età della scienza, nonostante le forti peculiarità caratterizzanti queste tendenze, che in chiave politica si traducevano in forme assolutistiche, hanno finito per evidenziare una linea evolutiva già indicata da Telesio nel campo della Natura, in pratica imitata dai fenomeni politico-istituzionali e teoretici: tutto l’agire umano, sia esso storico, sia filosofico, si svolgeva attraverso lo Spirito, dinamico iuxta propria principia, guidando l’Umanità verso la riconquista della perduta libertà e della sua autodeterminazione. Infatti, se lo Stato moderno, attraverso le teorie realistiche e utopiche, recuperava la propria autonomia rispetto ai conflitti con la Chiesa medievale, l’uomo, in seguito, si trovava a riacquistare quella privata, nei confronti dello Stato stesso. Tuttavia i rischi di una visione individualista, contrapposta, senza soluzione di conflitto, a quella di un’istituzione assolutistica, erano incombenti. Pensatori come Machiavelli e Hobbes da un lato, e Moro e Campanella dall’altro, dimostravano, infatti, di non saper uscire da questa stasis. Il pensiero di Locke, invece, spesso inquadrato “solo” come inventore del liberalismo empirico, individuava nella Persona i caratteri propri dell’uomo, chiamato sì alla libertà ma, nello stesso tempo, alla vita di una relazione pacifica. Prefazione di Michele Cascavilla.Giuliano F. Commito insegna Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sulmona. I suoi campi di ricerca sono essenzialmente rivolti al pensiero politico antico e a quello contrattualista, cui ha dedicato ricerche e seminari, approfonditi presso l’Università di Cambridge. Attualmente svolge attività di laboratorio di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2831-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
