La dimensione incrociata dell'individuo e della società
A cura di Maria Caterina Federici, Marta Picchio
Francesco Antonelli, Martina Barro, Francesca Bianchi, Nico Bortoletto, Massimo Cerulo, Panagiotis Christias, Sabina Curti, Anna Maria De Cesaris, Antonio De Simone, Paolo Dell'Aquila, Umberto Di Maggio, Raffaele Federici, Rosita Garzi, Pietro Lippa, Donatella Padua, Addolorata Piccione Leccese, Elisa Rapetti, Ilaria Riccioni, Bruno Sanguanini, Irene Strazzeri, Luca Toschi, Gina Zaccaro
Francesco Antonelli, Martina Barro, Francesca Bianchi, Nico Bortoletto, Massimo Cerulo, Panagiotis Christias, Sabina Curti, Anna Maria De Cesaris, Antonio De Simone, Paolo Dell'Aquila, Umberto Di Maggio, Raffaele Federici, Rosita Garzi, Pietro Lippa, Donatella Padua, Addolorata Piccione Leccese, Elisa Rapetti, Ilaria Riccioni, Bruno Sanguanini, Irene Strazzeri, Luca Toschi, Gina Zaccaro
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il rapporto individuo-società ha segnato la riflessione sociologica sin dai suoi esordi, come un nodo critico complesso, che sempre si rinnova e non appare mai risolvibile in via definitiva. Questo volume declina il tema della reciprocità tra "individuale" e "sociale" in molteplici ambiti di riflessione: dalla teoria sociologica alle questioni etico-normative, dalle problematiche identitarie alle nuove forme di socialità postmoderne, dalle modalità comunicative digitali e virtuali alla dimensione dei sentimenti e delle emozioni, dalla relazionalità in rapporto alla salute alle politiche di sviluppo legate al territorio, dai nuovi assetti lavorativi all'agire creativo.Maria Caterina Federici è professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia, dove insegna discipline sociologiche in diversi corsi di laurea. Autrice di numerosi saggi e volumi, si è occupata in particolar modo della rilettura del pensiero di alcuni grandi classici della sociologia, come Pareto e Simmel, e della valorizzazione dell'opera di Ortega y Gasset.Marta Picchio, dottore di ricerca in Sociologia politica, insegna discipline sociologiche alla SSIS dell'Umbria. Collabora come cultore della materia alla cattedra di Sociologia generale della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia.
pagine: | 532 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2753-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
