L’identità locale come fattore di successo turistico dei territori
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo paper contiene alcune riflessioni relative al ruolo dell’identità locale nei processi di sviluppo e promozione turistica dei territori. L’attenzione è focalizzata su alcune dimensioni concettuali e sul loro impiego in attività concrete di sviluppo locale turistico condotte negli ultimi anni nei territori montani del Piemonte occidentale e della Valle d’Aosta. Le iniziative in questione sono state progettate e condotte a partire dall’idea della necessità di definire in maniera condivisa quali aspetti dell’identità locale possano costituire una parte rilevante del prodotto turistico territoriale. I caratteri identitari di un luogo (folclore, cultura popolare, usi, costumi e tradizioni, ecc.) sono una risorsa sempre più utilizzata per connotare turisticamente un territorio. Tale operazione, spesso di successo perché particolarmente funzionale alle esigenze del turista contemporaneo, tuttavia non è esente da rischi. Il paper discute su tali rischi e sugli aspetti problematici del rapporto tra sviluppo turistico ed identità locale fornendo spunti di discussione e confronto.
pagine: | 60 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2706-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territori sociologici | 8 |

SINTESI
