Voci dal Mediterraneo. Riflessi d’Oriente
Atti della rassegna
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Terra antica, dalla storia millenaria, centro geografico e culturale del Mediterraneo, crocevia di popoli e civiltà, selvaggia e moderna nel contempo, come non mancano di ricordare i suoi più illustri visitatori come gli scrittori David H. Lawrence e Paul Valéry, la Sardegna rappresenta storicamente un luogo d’incontro privilegiato fra l’Europa e l’Oriente. Proprio a questa tematica, profonda e complessa, ha guardato la rassegna “Voci dal Mediterraneo, riflessi d’Oriente” (edizione 2007), ideata dai curatori del presente volume e organizzata dal Teatro Alkestis di Cagliari. Il volume raccoglie saggi e articoli scientifici di autorevoli esperti del settore, raccolti con pazienza e passione dai curatori con l’intento di offrire al pubblico nuove possibilità di confronto con tematiche poco note o alterate dallo specchio deformante dei mass media, per contribuire al dialogo fra i popoli e alla diffusione della cultura della pace.Matteo Tuveri, libero ricercatore e biografo dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, è autore di numerosi saggi nell’ambito degli studi di genere e della storia e letteratura italiana e mitteleuropea (www.matteotuveri.it).Andrea Duranti è dottore di ricerca in Storia dell’Asia e dell’Africa e autore di numerosi saggi sulla storia e la letteratura del mondo musulmano e centroasiatico e sul ruolo della donna nell’Islam.Contributi di Annamaria Baldussi, Antonio Carta, Giovanni De Zorzi, Andrea Duranti, Valeria Ferraro, Nasser Ahmed Ismahil, Patrizia Manduchi, Alessandra Marchi, Annamaria Martelli, Raffaele Masto, Enrico Pili, Farian Sabahi, Giacomo Serreli, Angela Terzani Staude, Matteo Tuveri, Anna Vanzan, Mario Zanot.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2705-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
INDICE
