GLOBAL
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Scossa dai venti della crisi, prima finanziaria e poi economica, la globalizzazione sta attraversando una fase “difficile”. Per chi la critica, essa è la causa del collasso finanziario, della crescente ineguaglianza dei redditi, di un iniquo commercio internazionale e di una diffusa insicurezza; per i suoi più accesi sostenitori, viceversa, la globalizzazione è la soluzione di tutti questi problemi. Quale che sia l’opinione che si ha in proposito, non si può non convenire che gli ultimi vent’anni hanno portato modificazioni ed innovazioni difficilmente reversibili. Ciò che accade tra i Paesi e al loro interno è intimamente legato al loro ruolo nei sistemi della produzione, degli scambi e dei consumi ormai di portata globale. Ma globalizzazione ha significato anche, in senso ampio, l’allargamento, l’approfondimento e l’accelerazione dell’interconnessione, a livello mondiale, tra tutti gli aspetti della vita sociale contemporanea. L’insieme di questi temi è stato affrontato da una sterminata produzione pubblicistica e scientifica, rispetto alla quale il modesto apporto di questo lavoro non può che essere un imperfetto tentativo di sintesi di alcuni fenomeni chiave – sia a fondamento del processo di globalizzazione sia da questo indotti – che hanno una diretta rilevanza sugli assetti geoeconomici internazionali.Vittorio Amato insegna Geografia delle relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II” e Geografia economico politica presso l’Accademia Aeronautica. Ha rivolto i propri studi a numerosi ambiti della ricerca geografica privilegiando essenzialmente temi e problemi legati ai mutamenti degli assetti geoeconomici e alla sostenibilità dello sviluppo. 							
							
                                                        | pagine: | 280 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2670-0 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		