Teoria del diritto e dello Stato
Giustizia digitale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Pubblicata dal 2002 e con cadenza quadrimestrale, la rivista «Teoria del diritto e dello Stato» offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria. Nell’ambito della stessa trova collocazione la collana “Quaderni della rivista”, dedicata a pubblicazioni di carattere monografico.SOMMARIOVida privada y nuevas tecnologías (José Justo Megías Quirós)La rappresentanza, la cyberdemocrazia e il mercato (Michele Prospero)Derecho e Internet: reflexiones a la luz de la información de salud(is) (Maria Cruz Díaz de Terán Velasco)La legislazione sul diritto d’autore: riflessioni a margine (Luigi E. Rocco)La detenzione nell’epoca post-disciplinare (Claudia Sperandii)discussione su H. Kelsen-U. Klug, Rechtsnormen und logische Analyse. Ein Briefwechsel 1959 bis 1965, Wien 1981 (Agata C. Amato Mangiameli)recensione a Etica Informatica Diritto, a cura di P. Moro, Milano 2008 (Maria Novella Campagnoli)recensione a Diritto e Internet. Aspetti di informatica giuridica, a cura di M. Megale, Milano 2007 (Simone Gallo)Il corpo-macchina nei manifesti futuristi (Francesco Minciotti)
pagine: | 164 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-2614-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2009, n. 1 |
SINTESI
INDICE