Costanza delle strutture, variabilità delle funzioni
Saggi linguistici sulla prosa letteraria del secondo Novecento
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie saggi su alcuni autori della II metà del Novecento: Calvino, De Carlo e Del Giudice, Orengo, Morselli, Tobino, Bufalino e Volponi. I saggi sono legati tra loro da un filo rosso (il rapporto con Calvino e la vicinanza/lontananza dall’italiano medio) in una prospettiva che sviluppa il tema della duttilità delle strutture linguistiche, stilistiche e narratologiche, in rapporto alle funzioni che queste di volta in volta possono assumere con esiti spesso diversissimi. Altri temi sono trattati: la rappresentazione come possibilità di indagine sulla realtà; la costruzione delle immagini (il sensibile e l’astratto); le modalità del discorso riportato; il punto di vista (la voce narrante e i personaggi); alcune strutture semanticamente rilevanti (il catalogo/l’elenco, lo stile nominale, l’aggettivazione).
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2603-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
