La donna in vetrina di Luigi Antonelli
Testi e contesti

10,00 €
6,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Luigi Antonelli si colloca, con la sua produzione letteraria e teatrale, tra coloro che tentarono di riformare e innovare il panorama stagnante del teatro borghese tra Otto e Novecento. La sua poetica si apre ad una ricerca teatrale caratterizzata da un umorismo agrodolce e da una visionarietà fantastica con l’intenzione di ridisegnare la scena come mélange di tragico e comico, guardando con derisione alla stessa realtà che vorrebbe ridefinita dall’arte in un mondo parallelo governato dall’arbitrio della fantasia. Convinto assertore della completezza del testo scritto nella rappresentazione, con la vicenda della Donna in vetrina, nella sua doppia versione narrativa e teatrale, l’autore propone, oltre che un magistrale esempio di reticolo intratestuale e tecniche della riscrittura, anche una profonda riflessione sul ruolo dei personaggi e sulla scena teatrale come regno dell’apparenza, dell’artificio e dell’illusione, ove si rifrange l’incoerenza del mondo e la moderna inquietudine degli uomini.
pagine: 136
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-2584-0
data pubblicazione: Luglio 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto