Il consumo televisivo e la rappresentazione del ruolo di genere negli adolescenti

15,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Partendo dal concetto di stereotipo e dalle sue declinazioni, l’Autrice si interroga su quali stereotipi di genere siano presenti oggi nelle serie televisive più apprezzate dal pubblico adolescente. A partire dall’età della pubertà il ragazzo si chiede “chi è” e “chi vuol essere” in futuro, ma soprattutto quali ruoli intende recitare nel theatrum mundi. L’obiettivo della presente indagine empirica è quello di capire se effettivamente i giovani siano in grado di cogliere gli stereotipi presenti nell’offerta televisiva a loro rivolta ed adottare verso di essa un approccio critico, formulando previsioni relative al proprio “sé adulto” dotate di originalità, criticità e distacco verso i modelli esperiti nel loro consumo televisivo.
pagine: 232
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2579-6
data pubblicazione: Luglio 2009
marchio editoriale: Aracne
collana: Teoria e ricerca in educazione | 9
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto