L’identità dei territori nell’esperienza turistica
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo lavoro — realizzato nell’ambito del Prin 2004 sui Distretti del Gusto, coordinato da Everardo Minardi — analizza l’esperienza turistica del territorio della provincia di Teramo, per come riflessa nei discorsi dei “nuovi” turisti (soprattutto agrituristi), nel tentativo di individuare le categorie utilizzate per darne conto. I nostri intervistati considerano l’agriturismo un modo per conciliare “esplorazione” e “familiarità”, alternativo alla soluzione “industriale”, che tende a rassicurare i turisti organizzandone azioni, categorie ed esperienze. Se le vacanze organizzate rappresentano un ostacolo alla ricerca dell’“autenticità”, intesa come autonomia nell’apprendimento per esperienza diretta e nella scelta degli oggetti di interesse e dei significati, la pianificazione turistica del territorio favorisce l’esplorazione autonoma di tradizioni, prodotti locali, attrazioni culturali e naturali. Il lavora evidenzia, in conclusione, la necessità di una più forte organizzazione degli attori locali, fondata sulle identità locali e finalizzata a comunicarle, per valorizzare prodotti e culture locali senza replicare il modello del “turismo di massa”.							
							
                                                        | pagine: | 52 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-2558-1 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Territori sociologici | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		