Parole di donne

20,00 €
12,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Questo libro nasce da un incontro interdisciplinare organizzato presso l’Università di Napoli “Federico II” per esplorare le possibilità di dialogo e interazione tra discipline diverse e diverse prospettive di studio. Gli intrecci tra testo, lingua e storia, il lessico, l’analisi conversazionale e la linguistica dei corpora, le interrelazioni tra linguistica e psicologia, sono gli ambiti ai quali fanno riferimento i saggi contenuti nel volume all’interno del più ampio tema del femminile. Oggetto specifico di analisi dei diversi contributi sono tuttavia le parole: parole di donne, sulle donne, per le donne, per dire donna, per definire il suo ruolo, i suoi titoli professionali, la sua varietà di lingua, il suo essere–donna, il suo modo di manifestare sentimenti, emozioni, stati d’animo. La riflessione comune sul tema della differenza, sostenuta dal dialogo tra i diversi campi disciplinari, dimostra quanto profondamente le prospettive filologica, filosofica e psicologica si intreccino con l’analisi linguistica, lessicale e semantica, pragmatica e testuale, e come tutte queste prospettive si arricchiscano nel confronto reciproco.Contributi di Grazia Basile, Francesca Chiusaroli, Anna De Meo, Marina De Palo, Francesca M. Dovetto, Sara Fortuna, Monica Gemelli, Fabrizia Giuliani, Manuele Gragnolati, Simona Leonardi, Manuela Senza Peluso, Mauro Serra, Rosanna Sornicola, Cristina Vallini.
pagine: 312
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-2492-8
data pubblicazione: Maggio 2009
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto