Produzione ed evoluzione dei saperi scientifici
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli inventori inventano, gli artisti creano, gli scienziati scoprono. La metafora della “scoperta”, sovente dovuta al caso, è un luogo comune della scienza che si accompagna a un altro luogo comune, quello del “metodo scientifico” o “sperimentale” di cui tale scoperta costituisce l’esito. Con questo libro si intende fornire ai lettori le basi per una riflessione sulla produzione e l’evoluzione dei saperi scientifici, mettendo in discussione la convinzione che la loro origine sia l’osservazione attenta della natura. All’idea di una scienza “vera” e “provata” perché riflesso di fatti oggettivi, si contrappone una concezione del modo di procedere scientifico che valorizza la creatività dei ricercatori e, nello stesso tempo, evidenzia la dimensione umana e sociale di un sapere scientifico ipotetico, contingente e storicamente determinato. Ezio Roletto è stato professore associato di Chimica analitica presso l’Università di Torino. Ha insegnato presso le scuole di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria delle Università di Torino e Pavia; insegna attualmente presso l’Alta Scuola Pedagogica (ASP) di Locarno (Svizzera). È titolare di un Diploma di Studi Avanzati (DEA) in Didattica delle discipline scientifiche (Università “Paris VII”) e di un dottorato in Scienze dell’Educazione, con specializzazione in didattica delle discipline scientifiche (Università “Montpellier II”). Ha pubblicato La Scuola dell’apprendimento, Erickson, 2005.							
							
                                                        | pagine: | 196 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2470-6 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		