Il governo e le regole dell’economia globale nell'era dei meta-problemi
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro analizza l’impatto dei “meta-problemi” sulle regole e le istituzioni che hanno da secoli governato la Comunità degli Stati. Movimenti finanziari, ambiente, migrazioni, epidemie sono infatti divenuti problemi globali, che nessun Paese può risolvere da solo. Infatti la globalizzazione ha esercitato una enorme pressione sull’assetto della Comunità internazionale, facendo emergere nuovi soggetti (le imprese multinazionali e le ONG) e accelerando l’obsolescenza di trattati e consuetudini, fonti classiche del diritto internazionale. Stanno emergendo nuovi modi di regolare la vita dei soggetti economici a livello globale, fra i quali è di significativo esempio il Global Compact delle Nazioni Unite. La crisi della sovranità ed eguaglianza degli Stati appare irreversibile e si afferma invece il principio di solidarietà, che imporrà un nuovo modo di essere e di convivere alla Comunità internazionale. Il ruolo delle grandi istituzioni internazionali si riafferma essenziale e dovrà essere consolidato e rilanciato.
pagine: | 452 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2467-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2009 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
EVENTI
